D’ä mæ riva
sulu u teu mandillu ciaèu
d’ä mæ riva [1]
La malinconia ha un nome.
Si chiama Edoardo, ed è un marinaio con la “fame di terra”.
‘nta mæ vitta
U teu fatturisu amàu
‘nta mæ vitta
ti me perdunié u magún
ma te pensu cuntru su [2]
La malinconia ha un nome.
Si chiama Lisa, “la fronte senza tempo”, ed è seduta tra le angeliche.
E u so ben t’ammii u mä
‘n pò ciû au largu du dulú [3]
L’amore arriva in punta di piedi, come se non osasse più, come se non trovasse abbastanza coraggio. Ma la passione travolge tutto e tutti, è un mare in tempesta, capace di portare via con sé anche un po’ di malinconia.
Edoardo è petroso come le sue mani, come la sua faccia tagliata dal vento e bruciata dal sole. Edoardo è petroso come la sua terra.
Lisa ha un passato di dolore e una bellezza quasi sfacciata. Lisa è petrosa come la vita, a volte più della morte.
L’amore è una giornata di ottobre. L’amore è un fiore di angelica, che cresce “con le radici nell’acqua e la testa nel sole”.
E ‘nte ‘na beretta neigra
a teu fotu da fantinn-a
pe puèi baxâ ancún Zena [4]
La malinconia.
E Francesco Biamonti se n’è andato troppo presto.
(Foto di Mimmo Jodice, Sibari, 2000)
[1]Tutte le citazioni in genovese sono tratte dalla canzone D’ä mæ riva, di F.De Andrè contenuta nell’album del 1984 “Crêuza de mä”. “Dalla mia riva/ solo il tuo fazzoletto chiaro/ dalla mia riva”
[2]“Nella mia vita/il tuo sorriso amaro/ nella mia vita/ mi perdonerai il magone/ ma ti penso contro sole”
[3]“E so bene stai guardando il mare/ un po’ più al largo del dolore”
[4]“E in una berretta nera/ la tua foto da ragazza/ per poter baciare ancora Genova”